OPTOMETRIA

Chi è l'Optometrista e di cosa si occupa

Optometrista

Ha come obiettivo la misurazione ed il trattamento dei difetti visivi con mezzi ottico-fisici ed, in genere, il miglioramento delle funzioni visive con tecniche non mediche, escludendo cioè l’uso di farmaci e di interventi chirurgici. I fondamenti interdisciplinari derivano dalla natura dell’occhio e del sistema visivo che rendono indispensabili conoscenze ottico-fisiche, anatomo-fisiologiche, psicologico-percettive per comprendere i fenomeni relativi alla visione..

Quale attività svolge l’Optometrista

La definizione del World Council of Optometry (WCO) è la seguente: “Optometry is a healthcare profession that is autonomous, educated, and regulated (licensed/registered), and optometrists are the primary healthcare practitioners of the eye and visual system who provide comprehensive eye and vision care, which includes refraction and dispensing, detection/diagnosis and management of disease in the eye, and the rehabilitation of conditions of the visual system.

L’attività optometrica comprende:
La determinazione e la valutazione dello stato refrattivo dell’occhio ed altre condizioni fisiologiche e funzionali necessarie alla visione;
La determinazione dei parametri ottici e misure correttive idonee;
La selezione, il progetto, la fornitura e l’adattamento degli ausili ottici;
La preservazione, il mantenimento, la protezione, l’aumento ed il miglioramento delle performance visive.

Quale attività svolge l’Ottico

L’Ottico è il professionista in grado di approntare qualsiasi ausilio visivo, occhiale correttivo, lenti a contatto rispettando la normativa vigente che ne sancisce l’esclusiva Può determinare la correzione per i difetti visivi semplici di miopia e presbiopia v. normativa citata: R.D. n.1334 del 1928.Aiutare e consiglare il cliente nella scelta della montatura tenendo conto delle caratteristiche fisiche e dei parametri individuali e delle lenti oftalmiche sulla base delle esigenze specifiche, dell’utilizzo. Dare informazioni e istruzioni sul corretto utilizzo e manutenzione degli ausili ottici forniti. Rilevare i parametri individuali dell’utente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici: angolo di avvolgimento dell’occhiale, inclinazione distanza assi-visuale….ecc. L0ttico può utilizzare mole automatiche computerizzate per sagomare le lenti oftalmiche e assemblarle nelle montature tenendo conto dei parametri individuali come centratura centri ottici delle lenti e strumentazione per approntare un ausilio visivo su misura. Redigere e firmare la dichiarazione di conformità degli ausili ottici seguendo la normativa vigente. L’ottico abilitato è l’unico, in Italia, autorizzato alla vendita dei dispositivi medici ottici; è quindi richiesta la sua presenza nel negozio di ottica.